Valentina Maselli

Pedagogia Teatrale

Dal 2001 collabora con le scuole elementari, medie e superiori come insegnante di teatro nelle province di Milano e Varese.

Ha insegnato recitazione e movimento presso lo Spazio Zazie di Milano e dal 2006 al 2010 lavora come docente di recitazione presso la Scuola del Teatro del Popolo di Gallarate e l’Accademia della Voce di Brescia.

Ha insegnato recitazione presso la Scuola del Teatro Nuovo di Varese e  il CFM di Barasso con il quale è tutt’ora attiva la collaborazione.

Attualmente dirige insieme a Massimo Zatta la scuola di recitazione Spazio Officine a Barasso.

A partire dal 2018 collabora con il Centro Gulliver di Varese per il progetto Relazionarte di cui è pedagogista teatrale e regista.

Valentina Maselli

FORMAZIONE:

Scuola di Teatro Quelli di Grock.
Cofondatrice e attrice nella compagnia “Atelier” diretta da Mamadou Dioume (2000-2002)
Seminario sulla costruzione del personaggio diretto da Gaddo Bagnoli
Seminario “Il corpo nello spazio” diretto da Nandhan Chirco
Laboratorio sul testo “Salome'” di O. Wilde, diretto da Claudio Morganti
Seminario sul testo “Lo zoo di vetro” tenuto da Claudio Orlandini
Laboratorio di improvvisazione condotto da Tapa Sudana
Seminario sulla voce diretto da Ian Magilton e Inki Storcker (Roy Hart Theatre)
Seminario “Il lavoro dell’attore” condotto da Danio Manfredini
Stage di teatro danza condotto da Michele Abbondanza
Laboratorio di Biomeccanica  tenuto da N. Karpov
Seminario di commedia dell’arte condotto da Eugenio Allegri
Laboratorio sull’improvvisazione attoriale condotto da Emma Dante
Laboratorio “Autorialità dell’attore” condotto da Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco.
Laboratorio di “Combattimento scenico” condotto da Sandro Maria Campagna.
Laboratorio “Il teatro delle cose” con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco
Seminario teatro danza con Aida Vainieri (Tanztheater Wuppertal)
Laboratorio sulla narrazione con Mario Perrotta.
Laboratorio sulla narrazione con Lucilla Giagnoni

TEATRO:
2000 O Avejao, tratto dal romanzo “Memoriale del convento” di J. Saramago, regia Gaddo Bagnoli
2001 Una storia, di F. Calati, regia F. Calati, produzione Teatro Bonci di Cesena
2002 La visita della vecchia signora, di F. Durrenmatt, regia Claudio Orlandini
2002 Il sogno di una notte di mezza estate, di W. Shakespeare, regia Claudio Orlandini
2003 Woyzeck, ein fragment, di G. Buchner, regia Luciano Colavero produzione CRT Milano.
2004 Amleto, di W. Shakespeare, regia Gaddo Bagnoli, produzione Scimmie Nude
2005 Il Mare, di E. Bond, regia Gaddo Bagnoli, produzione Scimmie Nude
2005 Il caro estinto, di R. De Obaldia, regia Gaddo Bagnoli, produzione Scimmie Nude
2006 Il voto… femminile, plurale!, regia Zenoni, produzione APPI
2007 Storie della nanna, regia di Sara Mignolli, produzione Zone Teatro
2015 Chiasso Continuo – Progetto Ligabue, regia Mario Perrotta, produzione Teatro dell’Argine.
2015 Bassa Continua – Progetto Ligabue (spettacolo vincitore Premio UBU), regia Mario Perrotta, produzione Teatro dell’Argine.
2018 Dieci Minuti – regia Massimo Zatta, produzione Altre Tracce.
2019 Pulcette – di e con Valentina Maselli e Chicco Colombo, produzione Teatro dei Burattini di Varese – Altre Tracce
2019 Christus Patiens – regia Andrea Chiodi, produzione Proxima Res – Tra Sacro e SacroMonte

TELEVISIONE:
2007 Colpi di sole, sitcom in onda su RAI3, regia di Mariano Lamberti, scritta da Tosco e Zalone. Episodio: Un bel nome per il bambino (Elian, protagonista di puntata); Episodio: Rocco ostetrico (Elian, protagonista di puntata).

REGIA:
2009: Montedidio, di Erri De Luca, drammaturgia Sara Mignolli, Produzione Compagnia Stabile del Teatro del Popolo.

2011: L’uomo è un’occasione mancata (bisogna recuperarla in giornata), liberamente ispirato a “Il cielo sopra Berlino”, regia e drammaturgia Valentina Maselli.

2012 …Come Bambini, regia e drammaturgia Valentina Maselli, produzione Altre Tracce

2012 Cappuccetto Rosso, teatro ragazzi, produzione Altre Tracce

2013 In nome della Madre, di Erri De Luca, produzione Altre Tracce.

2013 Il ragazzo di Noè, liberamente tratto da “Il bambino di Noè” di E. Schmitt , produzione RagTime-Fondazione Paolo VI

2016 Parole Parole Parole, liberamente ispirato a “La grande fabbrica delle parole” di Agnès de Lestrade, produzione Altre Tracce, Finalista in-Box verde 2018

Nel 2012 è cofondarice insieme ad Adriano Gallina dell’associazione Rag Time- Il tempo dei ragazzi, che si occupa di formazione nelle scuole (all’attivo due bandi LAIV), organizza la rassegna teatrale Gocce e produce spettacoli teatrali.

www.arciragtime.it

Tommaso Perazzo

Ho preso lezioni di pianoforte sotto la guida di Massimo Torre. Le lezioni sono state sempre molto interessanti e utili; ricordo bene anche i saggi a fine corso, prime esperienze importanti di esibizione davanti al pubblico, ricchi di emozione e di divertimento.

Tommaso Perazzo
Stephanie

Mi chiamo Stephanie e ho studiato con Massimo. Mi ha sostenuto e mi ha fatto ridere con i piccoli scherzi che amava fare e mi ha fatto vedere la meraviglia del pianoforte.

Stephanie
Sophie&Mamma

Quello che la scuola MusicaMusica offre e un'esperienza fantastica per Sophie (tre anni e mezzo). Vedo mia figlia crescere con fiducia nelle sue capacità musicali e sviluppare nuove abilità musicali. Viene da insegnanti esperti che si prendono cura di tutta la sua persona.

Sophie&Mama

Send Message to Tim

Phone: 3773016152
Via E. Fermi 569 Ispra